
Differenze tra Paydea e Satispay? Certo, ce ne sono molte e adesso le analizzeremo insieme cercando di capire quali siano i vantaggi e gli svantaggi di una e dell’altra soluzione. Per quanto possano sembrare simili, infatti, queste due app hanno sì, delle cose in comune, ma allo stesso tempo presentano delle caratteristiche completamente diverse, vediamo quali sono.
Satispay un’app per pagare e trasferire denaro.
Satispay è un app pensata principalmente per il trasferimento di soldi e per i pagamenti. Questo significa che necessita di un IBAN a cui deve essere collegata per prelevare i soldi. I quali si potranno poi utilizzare per trasferirli ad altre persone che hanno Satispay o per pagare gli esercenti convenzionati. Proprio utilizzandola per effettuare pagamenti, l’app consente di accumulare cashback immediato da spendere poi presso esercenti convenzionati. In questo l’app somiglia a Paydea, con alcune differenze fondamentali che ora andremo ad analizzare.
Paydea un’app pensata per il cashback e i coupon.
Il cashback accumulato e gestito tramite l’app può essere invece un fondo per effettuare pagamenti presso gli esercenti convenzionati, tramite l’utilizzo del QR code dedicato presente in app. Per cui è possibile usare Paydea per pagare, ma solo tramite il cashback accumulato, quindi non con denaro prelevato dal tuo conto.
Coupon Targettizzati di Paydea.
Conclusioni
In sostanza Satispay offre cashback solo come funzione secondaria. L’utilizzo primario è quello di sistema per trasferire soldi ed effettuare pagamenti, una sorta di Paypal . Mentre Paydea è una vera e propria app di cash back al 100%, il che è un grande vantaggio per chi non vuole utilizzare un metodo di pagamento alternativo al proprio bancomat o carta di credito. Va sottolineato che Paydea vanta la garanzia bancaria di Moneynet, istituto di credito leader nel settore che conferisce sicurezza ad ogni operazione.